Formazione Polizia Locale

Benvenuti su formazione.polizialocale.it

Formazionepolizialocale.it offre una selezione mirata di corsi pensati per gli Agenti e Ufficiali di Polizia Locale, con contenuti aggiornati e aderenti alla normativa vigente. I percorsi formativi sono sviluppati da Formazione.IPTS.it, la nuova piattaforma e-learning accessibile h24 da qualsiasi dispositivo, dedicata all’aggiornamento professionale degli operatori della sicurezza, con un focus pratico sulle reali esigenze operative del settore.

I contenuti formativi proposti sono multidisciplinari, progettati per coprire le diverse aree di competenza della Polizia Locale: dalla sicurezza urbana alla polizia stradale, dall’attività amministrativa ai controlli ambientali.

La crescente complessità delle funzioni operative delegate alle Polizie Locali rende oggi indispensabile una formazione qualificata e continua, in linea con quanto previsto dalla Direttiva 16/1/2025 del Ministero per la Pubblica Amministrazione, che promuove la formazione e la valorizzazione del capitale umano nella PA e introduce l’obbligo per tutti i dipendenti pubblici di dedicare almeno 40 ore annuali alla formazione.

Inoltre, offriamo la possibilità di progettare percorsi formativi personalizzati, strutturati sulle esigenze specifiche di ogni singolo Comando di Polizia Locale, per rispondere in modo mirato alle peculiarità operative e organizzative del territorio.

La pattuglia in strada: come evitare l’errore nell’attività di PG

a cura del Prof. Ugo Terracciano

Il webinar analizza le principali criticità operative riscontrate nell’attività di pattugliamento, focalizzandosi sugli errori ricorrenti durante gli interventi di polizia giudiziaria. Vengono affrontati i concetti di errore operativo e responsabilità dell’operatore, proponendo soluzioni concrete e protocolli decisionali per prevenirli. Attraverso casi reali e simulazioni, il relatore offre strumenti pratici per migliorare l’efficacia e la sicurezza delle pattuglie.

Patenti di guida – controllo dinamico: distinguiamo l’autentico dal falso

a cura del Dott. Gianluca Fazzolari

Un webinar pratico e operativo sul controllo delle patenti di guida durante i servizi dinamici su strada. Gianluca Fazzolari fornisce gli strumenti per riconoscere i documenti autentici da quelli contraffatti, analizzando i principali elementi di sicurezza visiva e tattile. Il webinar include riferimenti normativi, circolari e linee guida ministeriali.

Armi: la disciplina amministrativa e i rimedi contro i provvedimenti dell’autorità

a cura del Dott. Antonio Adolfo Bonforte

Il webinar affronta in modo completo la disciplina amministrativa in materia di armi, con un focus sui provvedimenti dell’autorità (revoca, diniego, sequestro). Antonio Bonforte analizza i principali titoli abilitativi (porto d’armi, nulla osta, licenze) oltre che ad uno specifico focus sulle tipologie di armi e di strumenti, uno strumento molto utile per tutti gli Operatori di Polizia.

La Riforma dei reati stradali

a cura dell’Avv. Fabio Piccioni

Il webinar analizza le principali novità introdotte dalla riforma dei reati stradali, Fabio Piccioni illustra l’evoluzione normativa e giurisprudenziale, chiarendo gli elementi costitutivi, le aggravanti e i procedimenti sanzionatori. Il relatore offre una lettura pratica e operativa della normativa, con numerosi riferimenti a casi giudiziari.

L’attività di prevenzione e contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti

a cura del Dott. Sergio Melone

In questo webinar, Sergio Melone approfondisce le strategie operative e giuridiche per il contrasto allo spaccio di stupefacenti. Si analizzano il DPR 309/90, in particolare gli articoli 73 e 75, e le principali sostanze trattate. Vengono illustrate le modalità di accertamento, sequestro e redazione degli atti. Particolare attenzione è dedicata ai minori e alla distinzione tra uso personale e spaccio e alla corretta valutazione della lieve entità.

Videosorveglianza urbana: L’impatto del nuovo regolamento europeo

a cura del Dott. Angelo Di Perna

Un focus dove si analizza l’impatto del Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale nella videosorveglianza urbana. Vengono approfonditi gli aspetti normativi, le opportunità e i rischi legati all’uso di tecnologie come il riconoscimento facciale e il tracciamento comportamentale. Si esamina il rapporto con il GDPR e l’obbligo delle valutazioni d’impatto (DPIA).

La Polizia Giudiziaria operativa – Casi pratici e atti di PG

a cura del Dott. Sergio Pinelli

La lezione, tenuta dal dott. Sergio Pinelli, affronta casi pratici e operativi di Polizia Giudiziaria, analizzando procedure, atti tipici e criticità applicative, con approccio interattivo e finalità formativa per operatori del settore.

I nuovi protocolli operativi: Dall’analisi di contesto all’evoluzione della formazione professionale

a cura del Dott. Cristiano Curti Giardina

La lezione esplora l’evoluzione della formazione professionale degli operatori di polizia, dall’analisi di contesto alle neuroscienze applicate, con focus su gestione dello stress e competenze trasversali per decisioni efficaci, proporzionate e responsabili in scenari complessi e dinamici.

Le ultime modifiche al Codice della Strada

a cura del Dott. Roberto Benigni

L’approfondimento, a cura del Dott. Roberto Benigni, presenta le ultime modifiche al Codice della Strada, con focus sulle attuali novità del 2025: limiti di velocità, segnaletica aggiornata, tolleranza zero su alcol, smartphone e veicoli elettrici, con taglio concreto e operativo

Contatti